HELIXBALANCE individua l’instabilità genomica attraverso il monitoraggio delle mutazioni somatiche e quindi dei geni oncosoppressori che sono responsabili della loro formazione.
L’instabilità genomica si verifica quando, a causa di alcune mutazioni a livello dei geni oncosoppressori, si accumulano mutazioni somatiche: questa condizione è sintomatica della incapacità dell’organismo di riparare il DNA.
Grazie al test HELIXBALANCE è possibile monitorare le mutazioni e individuare l’instabilità genomica in modo da gestirla agendo sullo stile di vita e ottimizzando l’assunzione di nutrienti (vitamine).
Helixbalance
Monitoraggio dell'instabilità genomica
Cosa valuta il test
L’analisi non invasiva HELIXBALANCE può identificare e monitorare alcune mutazioni responsabili dell’instabilità genomica causata dall’accumulo delle alterazioni genetiche ed epigenetiche che avvengono durante la vita di un individuo sano, in un arco di tempo variabile.